
Seguici su Facebook

Arti e mestieri dei Sagitta

La Tessitrice o ricamatrice
La Tessitrice del campo spiega ai presenti le principali tecniche di tessitura e ricamo in uso nel tardo '200, facendo toccare con mano gli strumenti e i materiali occorrenti al proprio lavoro. Durante le rievocazioni sarà possibile partecipare a laboratori pratici, con l'occasione di cimentarsi nel metodo medievale della tessitura a tavolette e nel ricamo medievale

Coniatore o Cambiatores
Un’ attività molto apprezzata da grandi e piccoli è certamente la coniatura delle nostre monete. Con i nostri punzoni Sir Svanny da Brixia è infatti in grado di batter moneta e regalare ai visitatori un simpatico ricordo del nostro gruppo.
Il coniatore spiegherà una prima parte teorica sulla storia delle diverse monete utilizzate durante l'epoca medioevale. Successivamente, verranno illustrati gli attrezzi e i materiali impiegati nella fabbricazione sia del conio che dei tondelli per ricavare le monete. La seconda parte riguarderà l'attività pratica di battitura di una riproduzione del Soldo Imperiale e Mezzano Imperiale bresciano mediante l'utilizzo di un conio a martello

Coramaio o Pellettaio
La figura del coramaio si occupa della creazione di accessori in pelle quali scarselle, faretre, cinture, ecc.... Attraverso repliche di strumenti medievali per tagliare e cucire il cuoio. Il coramaio ne mostra l'uso facendo provare il pubblico a realizzare la propria saccoccia medievale

Mastro Arcaio
Il mastro arcaio illustrerà i segreti di quest’arma utilizzata da tutte le popolazioni, dalla preistoria al medioevo, la quale, al pari dell’invenzione della ruota e della conquista del fuoco, ha permesso all’uomo di competere e vincere la sfida della sopravvivenza, fino a determinarne la conquista di vasti imperi

Mastro Fabbro
Il mastro fabbro illustrerà i segreti di svariate armi e utilizzate da tutte le popolazioni, dalla preistoria al medioevo, le quali, al pari dell’invenzione dell'arco, hanno permesso all’uomo di competere e vincere la sfida della sopravvivenza, fino a determinarne la conquista di vasti imperi

Armato
L'arciere espone i propri archi, ne mostra le diverse tipologie ed i diversi tipi di frecce, spiegando i vari metodi di tiro in uso nel medioevo. Nel campo da tiro allestito in sicurezza, il visitatore può cimentarsi, sotto l’occhio vigile di personale esperto, nel tentativo di colpire il bersaglio utilizzando le tecniche e l’istinto di un vero arciere medievale

Ceramista
Nel tardo Medioevo le ceramiche venivano realizzate con il tornio, cotte al forno e impermeabilizzate con una vernice vetrosa. Dopo il XIII secolo si incominciano ad usare anche altri colori e decorazioni più sofisticate. In questo periodo l'Italia centrale, sviluppò i maggiori centri di produzione: Orvieto, Siena e Faenza. Nel XV secolo si elaborarono varie forme decorative, sia per la coloristica sia per le cosiddette storie o racconti descritti e raffigurati

Scriba
Prima della diffusione della stampa, l'amanuense o il copista, era la figura professionale di chi, per mestiere, ricopiava manoscritti a servizio di privati o del pubblico.
I maestri scrivani viaggiavano fino alle località più remote, chiamati dai committenti, assunti dai monasteri per supplire alla carenza di personale monastico per la produzione libraria, a volte rimpiazzandolo totalmente

Giochi Medievali
Nelle città italiane del XIII e XIV secolo veniva praticata un'ampia varietà di giochi, giochi d'azzardo con dadi o con altri strumenti;a tali giochi si aggiunsero, poi, quelli con le carte, altro grande divertimento ludico d'azzardo. Questi giochi appartenevano tutti alla nobiltà.
Gli artigiani realizzavano fischietti di terracotta a forma d’uccello e uccelli animati in metallo. Fabbricavano trottole e bambole con argilla o legno
Collaboratori dei Sagitta















