top of page

 

                            Ceramista

 

Durante l'alto Medioevo fino al sec. XIII la produzione della ceramica era costituita da mattonelle decorative per pavimenti e pareti di chiese e da vasellame di uso comune in terracotta ricoperta di vernice piombifera d'origine orientale. Poiché la vetrina piombifera era trasparente e lasciava vedere il colore rossiccio dell'argilla, con una tecnica già nota ai vasai romani e bizantini (i cui ritrovamenti si riferiscono soprattutto alla zona di Costantinopoli), prima dell'invetriatura, si procedeva al rivestimento del biscotto con terra bianca detta ingobbio; su questa superficie si conduceva la decorazione graffita o dipinta. Il manufatto ottenuto con tale procedimento era chiamato mezzamaiolica o bianchetto.

12079262_1054976991214033_7467860554036597945_n_edited
12309662_1081208155257583_2175926448759738519_o
12140115_1054975444547521_4293197403379393495_o
12120029_1054976211214111_3324983101480973421_o
12109214_1054974217880977_8465721135926082329_n
12108776_1054975331214199_2679590449741939800_n
11254700_1054974031214329_3236017661357305717_n

​FOLLOW ME

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube

© 2023 by Samanta Jonse. Proudly created with Wix.com

bottom of page